Scrittore e poeta danese. Intrapresi gli studi di Farmacia, presto li
abbandonò per girare l'Europa. Scrisse poesie, novelle, romanzi,
mantenendo intatta un'ispirazione autentica e uno stile sottilmente ironico. La
sua prima raccolta di poesie fu
Per tamburo e castagnetta del 1922,
pubblicata postuma nel 1951, seguita da
I fischiatori della notte (1926).
Le liriche successive,
Un impulso di versi (1933),
A una regina
(1935),
Merce al dettaglio (1940) e
Pioppi mozzati (1943)
continuano a proporre immagini fosche e angoscianti, dense di interrogativi
irrisolti, riflessi di una guerra imminente e della sua insensatezza
distruttiva. Celebri sono le sue opere in prosa:
Vicolo dei sandalai
(1931), romanzo storico ambientato nella Roma imperiale di Marco Aurelio,
metafora della Copenaghen degli anni Venti; e
Latte versato (1934),
romanzo ambientato in Irlanda, tra realtà e leggenda, durante la guerra
civile del 1921-22. Tra gli altri lavori ricordiamo:
99 Aforismi (1945);
Gli angeli suonano la tromba, raccolta di novelle del 1937; il romanzo
La preghiera della sera (1947); le raccolte di poesie
Europa in
fiamme (1947) e
Quando il profeta tacque (1947) (Vamdrup, Jutlans
1897 - Laven, Skanderborg 1943).